Coleus blumei Famiglia: Labiate Origine: Isola di Giava Il genere Coleus raggruppa piante erbacee annue o perenni dalle foglie opposte, semplici, picciolate, cuoriformi, a margine generalmente dentellato. Descrizione Il coleus è una pianta molto...
Acacia dealbata Famiglia: Leguminose Origine: Sudest australiano, Tasmania La mimosa è un’acacia, che può misurare, quando si sviluppa naturalmente nei suoi paesi d’origine, fino a 30 metri d’altezza. In Europa si limita generalmente intorno...
Crocus sativus Famiglia: Iridacee Origine: Asia Minore Lo zafferano è, come dice il suo nome latino Crocus sativus, il croco coltivato; il vocabolo “croco” è l’italianizzazione di krokos, nome greco della pianta. Origine, la...
Wistaria sinensis Famiglia: Leguminose Origine: Cina Il glicine è una delle nostre più belle piante rampicanti, sebbene perda le foglie in autunno. Porta in abbondanza grappoli di fiori profumati in tonalità che cambiano secondo...
Euphorbia canariensis Famiglia: Euforbiacee Origine: isole Canarie Nella sua terra d’origine, l’euforia delle Canarie è spettacolare e forma colonie enormi, che ricordano in un certo modo i cactus a candelabro, ma con un numero...
DESCRIZIONE Tageti o puzzole Le tageti, note anche col nome volgare di « puzzole » o « fiore da morti » per il forte odore aromatico, non a tutti gradito, che emanano, corrispondono essenzialmente...
DESCRIZIONE Calendule o fiorranci La calendula, o fiorrancio, nota anche come « fior d’ogni mese » oppure, ed impropriamente, calta, corrisponde alla specie botanica originaria Calendula officinalis (famiglia Asteracee o Composite), indigena dell’Italia o...
DESCRIZIONE La cineraria (Senecio hybridus=Cineraria kybrida: famiglia Asteracee o Composite) è legata al Senecio cruentus, cui del resto sì fa corrispondere è originaria delle Isole Canarie ed è nota nei giardini dal 1777. È...
DESCRIZIONE in piena terra o in vaso La primula variopinta o primaverine (specie del genere Primula: famiglia Primulacee) annoverano un discreto numero di specie fiorifere ornamentali, alcune delle quali si prestano particolarmente per la...
Descrizione della garzania La gazania (G. splenderti : famiglia Asteracee o Composite) è probabilmente un ibrido G. paventa e C. uniflora ed è originaria del Capo di Buona Speranza. È una piantina a portamento...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti recenti